Piano Nazionale delle Cronicità: accelerare i tempi di attuazione in tutti i territori, garantire il protagonismo delle associazioni civiche e usare i 21 milioni di euro stanziati per informatizzare il SSN

Le malattie croniche in Europa sono responsabili dell'86% di tutti i decessi e di una spesa di circa 700 miliardi di euro l’anno. In Italia sono quasi 24 milioni le persone che hanno una o più malattie croniche.

Mappa dei farmaci innovativi e gli altri progetti dell'EFCCA per i pazienti con Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino

Intervista a Luisa Avedano, CEO di EFCCA realizzata in occasione del XIII Congresso ECCO a Vienna

 

 

 

 

 

Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa, la collaborazione medico-paziente riduce i costi sociali del 20%. Sui cittadini gravano gli esami diagnostici

AMICI Onlus ha presentato una ricerca condotta assieme all'Università Cattolica del Sacro Cuore sulla qualità di cura dal punto di vista del paziente e del medico e un'indagine sull''impatto sociale ed economico determinato dalle malattie infiammatorie croniche dell'intestino, MICI.

La salute è un bene da diffondere, fallo con un bacio!

40 anni fa, con la legge 833/1978, nasce il Servizio sanitario nazionale per garantire il diritto alla salute a tutti i cittadini, senza alcuna distinzione sociale, economica o territoriale, configurandosi in tal senso come strumento di giustizia e coesione sociale, oltre che come fattore di svil

Corso di mindfulness a Milano

AMICI propone un percorso gratuito di mindfulness riservato a coloro che sono affetti da una MICI.