Privacy e Cookie Policy

AMICI e la gestione dei dati personali

AMICI – Associazione Nazionale Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali Onlus, (d’ora innanzi “AMICI”) si impegna a proteggere la privacy dei propri utenti e a tutelare i dati personali raccolti nel pieno rispetto della normativa sulla Privacy.

L'informativa è resa ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. Reg UE 679/2016, (GDPR) per gli utenti che consultano e interagiscono questo sito e usufruiscono dei servizi forniti da AMICI.

L'informativa è resa solo per il sito http://www.amiciitalia.net e non anche per altri siti web eventualmente raggiunti dall'utente tramite link.

Finalità del trattamento

AMICI tratta i dati personali raccolti esclusivamente al fine di svolgere le normali attività dell’Associazione, cioè per :

promuovere e favorire la conoscenza delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino, allo scopo di agevolare la diagnosi corretta e l’efficace cura e presa in carico delle persone che ne sono colpite, nonché l'aggiornamento sulle nuove acquisizioni scientifiche, diagnostiche e terapeutiche

sensibilizzare gli organismi istituzionali, politici, amministrativi e sanitari, gli organi di stampa e i mass media, locali e nazionali, al fine di migliorare l’assistenza ai malati e alle loro famiglie;

suggerire, promuovere e sviluppare iniziative per migliorare la tutela, assicurare adeguati mezzi di assistenza ai malati e alle loro famiglie, in special modo laddove l’organizzazione sociosanitaria pubblica non offre qualità d'intervento e strutture adeguate;

promuovere iniziative culturali e formative, anche relative al Programma nazionale di E.C.M., corsi, pubblicazioni, conferenze, convegni e ogni manifestazione che faciliti I'educazione dei malati, l'aggiornamento dei medici e degli operatori del sistema sanitario nazionale;

agevolare politiche di sostegno tese alla riduzione dei costi sociali, diretti e indiretti, della cronicità ed al varo del Registro Nazionale dei malati di m.i.c.i.;

favorire lo sviluppo delle proprie finalità anche mediate adesioni e collegamenti con fondazioni, Associazioni ed altri enti, pubblici e privati, nazionali ed esteri, che abbiano scopi affini ;

promuovere l’aiuto alla ricerca, anche attraverso la raccolta di fondi.

Modalità del trattamento

Dati forniti volontariamente dall'utente

Il trattamento dei dati per le suddette finalità avrà luogo con modalità sia automatizzate che non automatizzate e nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla norme vigenti in materia.
La raccolta delle informazioni avviene grazie ai form presenti nel sito (a titolo esemplificativo e non esaustivo : form di richiesta di iscrizione all’Associazione, form di richiesta di consulenza on line in tema di invalidità civile, form di richiesta di invio di newsletter elettroniche, form di richiesta di informazioni attraverso il modulo di contatto, form di domanda per sezione video, forma di adesione Gruppo Giovani AMICI, forma di richiesta InformAMICI, ecc.).
I dati personali degli Utenti potranno essere trattati, all’interno di AMICI, da Responsabili o Incaricati del Trattamento opportunamente nominati in ossequio al Reg UE 679/2016
In particolari circostanze i dati personali potranno essere oggetto di trattamento da parte di soggetti esterni qualificati, nominati essi stessi di volta in volta Responsabili in outsourcing del trattamento dei dati personali (soggetti o società che gestiscono e/o partecipano alla gestione e/o alla manutenzione dei nostri siti internet e degli strumenti elettronici e/o telematici da noi utilizzati). Il rapporto con tali soggetti sarà pertanto egualmente gestito in conformità con la normativa suddetta a tutele della riservatezza dei dati acquisiti da AMICI e di cui AMICI è Titolare.
Nessun dato personale degli utenti viene acquisito dal sito AMICI, tranne nelle pagine dove diversamente indicato. In ogni caso tale raccolta di informazioni è strettamente finalizzato alle attività dell’associazione e ne viene esplicitamente dichiarata la finalità.
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo Sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella comunicazione.

L’indirizzo di posta elettronica fornito dagli utenti che si registrano al sito o dai potenziali soci nuovi iscritti nel form di iscrizione viene utilizzato per l’invio di una richiesta di confermare la loro intenzione (opt-in con conferma) per evitare che indirizzi errati e "spamtraps" vengano iscritti nelle liste di AMICI come destinatari. Tale indirizzo potrà poi essere successivamente utilizzato per l’inoltro di brevi messaggi operativi di conferma o verifica della condizione di utente registrato o di socio, nonché per l’invio di alert associativi (scadenze).

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di internet.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati particolari, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi
a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc) e altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. Questi dati vengono utilizzati solo per ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento.

Dati statistici

In particolare nel corso della navigazione sul sito l'utente può ricevere sul suo terminale cookie che vengono inviati da Google Analytics ( terza parte). Si rimanda a tale proposito alla Privacy Policy di Google Anlaytics : http://www.google.it/intl/it/policies/privacy/.

Se desiderate disattivare Google Analytics, potete scaricare e installare un componente aggiuntivo per il browser web sviluppato da Google. Il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics è disponibile per Internet Explorer (versioni 8-11), Google Chrome (4.x e versioni successive) e Mozilla Firefox (3.5 e versioni successive), e si può scaricare all'indirizzo http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it.

AMICI, a tutela della privacy dei suoi utenti, ha scelto l’opzione di scarto del quarto byte dell’indirizzo IP, facendo in modo che solo le informazioni relative alla Classe C vengano mantenute.

Cookie

Il Sito utilizza “cookie”. Utilizzando il Sito, l'utente acconsente all’utilizzo dei cookie in conformità con questa Privacy Policy. I cookie sono piccoli file memorizzati sull’hard disk del computer dell’utente. Esistono due macro-categorie di cookie: cookie tecnici e cookie di profilazione. 

I cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento di un sito web e per permettere la navigazione dell’utente; senza di essi l’utente potrebbe non essere in grado di visualizzare correttamente le pagine oppure di utilizzare alcuni servizi.

I cookie di profilazione hanno il compito di creare profili dell’utente al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso durante la navigazione.

I cookie possono inoltre essere classificati come:

_ cookie “di sessione”, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione;    _ cookie “persistenti”, i quali rimangono all’interno del browser per un determinato periodo di tempo. Sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si collega ad un sito agevolando le operazioni di autenticazione per l’utente;

_ cookie “propri”, generati e gestiti direttamente dal soggetto gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando;

 _ cookie “terze parti”, generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando.

 Cookies utilizzati dal sito

Il Sito utilizza le seguenti tipologie di cookie:

•        cookie propri, di sessione e persistenti, necessari per consentire la navigazione sul Sito, per finalità di sicurezza interna e di amministrazione del sistema;

•        cookie terze parti, di sessione e persistenti, necessari per consentire all’utente di utilizzare elementi multimediali presenti sul Sito, come ad esempio immagini e video;

•        cookie terze parti, persistenti, utilizzati dal Sito per inviare informazioni statistiche al sistema Google Analytics, attraverso il quale Associazione Nazionale Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali A.M.I.C.I. Onluspuò effettuare analisi statistiche degli accessi / visite al Sito. I cookie utilizzati perseguono esclusivamente scopi statistici e raccolgono informazioni in forma aggregata. Attraverso una coppia di cookie, di cui uno persistente e l’altro di sessione (con scadenza alla chiusura del browser), Google Analytics salva anche un registro con gli orari di inizio della visita al Sito e di uscita dallo stesso. Si può impedire a Google il rilevamento dei dati tramite cookie e la successiva elaborazione dei dati scaricando e installando il plug-in per browser dal seguente indirizzo: http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it

•        Cookie terze parti, persistenti, utilizzati dal Sito per includere nelle sue pagine i pulsanti di alcuni social-network (Facebook, Twitter e Google+). Selezionando uno di questi pulsanti, l’utente può pubblicare sulla propria pagina personale del relativo social-network i contenuti della pagina web del Sito che sta visitando

Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti (c.d. siti terzi). Associazione Nazionale Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali A.M.I.C.I. Onlusnon effettua alcun accesso o controllo su cookie, web beacon e altre tecnologie di tracciamento degli utenti che potrebbero essere utilizzate dai siti terzi cui l’utente può accedere dal Sito; Associazione Nazionale Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali A.M.I.C.I. Onlusnon effettua alcun controllo su contenuti e materiali pubblicati da o ottenuti attraverso siti terzi, né sulle relative modalità di trattamento dei dati personali dell’utente, ed espressamente declina ogni relativa responsabilità per tali eventualità. L’utente è tenuto a verificare la privacy policy dei siti terzi cui accede tramite il Sito e ad informarsi circa le condizioni applicabili al trattamento dei propri dati personali. La presente Privacy Policy si applica solo al Sito come sopra definito.

 COME DISABILITARE I COOKIES NEL BROWSER

Internet Explorer Per bloccare i cookie in cliccare sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e selezionare la voce Opzioni Internet dal menu che compare. Nella finestra che si apre, selezionare la scheda Privacy e cliccare sul bottone Avanzate. A questo punto, mettere il segno di spunta accanto alla voce Sostituisci gestione automatica dei cookie e selezionare l’opzione Blocca sia sotto la dicitura Cookie dei siti Web che sotto la dicitura Cookie di terze parti 

Google Chrome Cliccare sul pulsante Menu collocato in alto a destra e selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare. Nella pagina che si apre, fare click sulla voce Mostra impostazioni avanzate che si trova in basso e pigiare sul bottone Impostazioni contenuti. Dopodiché mettere il segno di spunta accanto alla voce Impedisci ai siti di impostare dati per vietare l’utilizzo dei cookie ai siti che visiti direttamente e/o accanto alla voce Blocca cookie di terze parti e dati dei siti per impedire ai siti di terze parti di salvare i cookie sul computer.

Firefox Per disabilitare i cookie in Mozilla Firefox, i cliccare sul pulsante Menu collocato in alto a destra e selezionare la voce Opzioni dal menu che compare. Nella finestra che si apre, andare sulla scheda Privacy, impostare il menu a tendina Impostazioni cronologia su Utilizza impostazioni personalizzate e deselezionare l’opzione Accetta i cookie dai siti. Se invece si vuole bloccare i cookie solo per i siti di terze parti, impostare su Mai il menu a tendina Accetta cookie di terze parti.

Safari Se si utilizza un Mac, selezionare la voce Preferenze dal menu Safari (in alto a sinistra), recandosi sulla scheda Privacy e mettendo il segno di spunta accanto alla voce Blocca sempre. 

Conferimento dei dati e consenso dell’interessato

A parte quanto visto per i dati di navigazione, il conferimento dei dati è facoltativo e l’eventuale rifiuto non comporta alcuna conseguenza per la navigazione sul sito internet.
Eccezione a questa disposizione generale sono l'accesso ad alcune funzioni del sito che può essere inibito, proprio nel rispetto della legge, là dove AMICI necessita dell'ottenimento di tale consenso esplicito.
Il consenso esplicito viene pertanto richiesto, sia in relazione ai dati personali comuni che agli eventuali dati sensibili di natura sanitaria, nel caso l’Utente desideri procedere all’iscrizione ad AMICI. Analogo consenso esplicito viene richiesto in caso dell’inoltro di richieste di informazioni (generiche o correlate al tema dell’invalidità civile) e per l’iscrizione alla newsletter elettronica.

Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati (DPO)

Il titolare del trattamento è l'Associazione Nazionale Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali A.M.I.C.I. Onlus, via G. Bruschetti, 16 – 20150 Milano. L’elenco dei responsabili del trattamento è a disposizione su richiesta.

Il titolare del trattamento ha nominato un Responsabile della protezione dei dati (DPO), contattabile al seguente indirizzo di posta elettronica: dpo@amiciitalia.net

Luogo di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso AMICI e sono curati solo dal personale incaricato all’interno dell'organizzazione. AMICI si avvale inoltre di fornitori di servizi informatici che agiscono in qualità di responsabili del trattamento per alcuni aspetti che comportano il trattamento di dati personali, realizzati su server ubicati sul territorio nazionale. Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso, salvo nei casi espressamente previsti dalla legge.
Il sito web di AMICI si avvale di host provider che non intervengono sul contenuto dei dati, comunque tutelati da idonee misure di sicurezza informatica, ed offre il solo servizio di hosting del sito.

Ambito di comunicazione e accesso ai dati

I dati personali dell’utente potranno essere comunicati a: 

•        tutti i soggetti cui la facoltà di accesso a tali dati e' riconosciuta in forza di provvedimenti normativi;

•        ai nostri collaboratori, dipendenti, nell'ambito delle relative mansioni;

•        a tutte quelle persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento della nostra attività e nei modi e per le finalità sopra illustrate; 

Durata del trattamento

Il trattamento avrà una durata non superiore a quella necessaria alle finalità per le quali i dati sono stati raccolti.

Revoca del consenso

Se il trattamento è basato sul consenso, ai sensi dell'art. 7 del Regolamento UE 2016/679, Le è riconosciuta la facoltà di revocare il consenso al trattamento dei Suoi dati personali, senza pregiudizio per la liceità del trattamento effettuato prima della revoca, inviando una mail riportando nell’oggetto “ REVOCA DEL CONSENSO” al seguente indirizzo di posta elettronica: info@amiciitalia.net.

Diritti dell'interessato

In base al Regolamento (artt. 15-22) il soggetto interessato può esercitare nei confronti del titolare/contitolari del trattamento dei dati i seguenti diritti:

•        Diritto di Accesso: L’ interessato ha il diritto di accedere ai dati personali che lo riguardano che sono in corso di trattamento al fine di verificare se i suoi dati personali siano trattati in conformità alla legge.

•        Diritto di Rettifica: L'interessato ha il diritto di ottenere la rettifica di eventuali informazioni imprecise o incomplete su sé, al fine di garantire l’esattezza di tali informazioni in base alle finalità del trattamento.

•        Diritto alla Cancellazione: L'interessato ha il diritto di chiedere che il titolare dei dati cancelli le Sue informazioni e che non tratti più tali dati

•        Diritto di Limitazione di Trattamento: L'interessato ha il diritto di chiedere che il titolare dei dati limiti il trattamento dei suoi dati.

•        Diritto alla Portabilità dei Dati: L'interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali e di trasmettere tali dati ad altro titolare del trattamento.

•        Diritto di opposizione al trattamento: L'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento dei dati nei casi previsti dal GDPR, in qualsiasi momento e senza dover giustificare la propria decisione.

•        Diritto di non essere oggetto di processi decisionali automatizzati: L’ interessato ha il diritto di non essere sottoposto ad una decisione basata esclusivamente su un trattamento automatizzato dei suoi dati, inclusa la profilazione, che produca nei effetti giuridici nei suoi confronti o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.

Lei ha inoltre diritto a presentare reclamo presso l’autorità di controllo.

Per esercitare i diritti previsti dal Reg UE 679/2016  e sopra riassunti l'utente dovrà rivolgere richiesta scritta indirizzata a: AMICI - Associazione Nazionale Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali Onlus, via G. Bruschetti, 16 - 20150 o tramite fax al numero +39 (02) 89070513 o tramite email all’indirizzo info@amiciitalia.net.