Dal 13 al 15 novembre 2025, Bologna ospiterà il Corso Nazionale AIGO – Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva: tra intelligenza naturale ed artificiale, uno degli appuntamenti più attesi per la comunità scientifica e per i professionisti della salute che operano nel campo delle malattie digestive.
L’evento, presieduto dal Prof. Massimo Bellini, Presidente Nazionale AIGO, e diretto dal Dott. Francesco Ferrara, si terrà al Royal Hotel Carlton e offrirà un programma denso di contenuti innovativi, spaziando dalle IBD alle nuove frontiere della diagnostica e dell’endoscopia supportata dall’intelligenza artificiale.
L’apertura: dialogo tra scienza, tecnologia e umanità
Il corso si aprirà con una sessione introduttiva dedicata al tema centrale: il rapporto tra intelligenza umana e artificiale nella medicina moderna. Verranno esplorate le potenzialità e i limiti dell’AI, con interventi dedicati alla sua nascita, alle applicazioni cliniche più sorprendenti e al delicato equilibrio tra collaborazione e conflitto tra uomo e macchina.
IBD e intelligenza artificiale: la voce di AMICI
La prima sessione scientifica sarà dedicata alle malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD).
Tra i relatori di rilievo, il Prof. Paolo Gionchetti parlerà di medicina personalizzata e patient profiling, mentre il Dott. Alessandro Cassinotti approfondirà le prospettive dell’endoscopia digitale.
Un momento significativo sarà l’intervento di Salvatore Leone, Direttore Generale di AMICI ETS, che affronterà il tema “Intelligenza Artificiale e i bisogni del paziente”, portando la prospettiva delle persone con IBD all’interno di un contesto scientifico sempre più orientato alla tecnologia e alla personalizzazione delle cure.
Un viaggio tra innovazione, etica e sostenibilità
Le giornate successive toccheranno tutti i principali ambiti della gastroenterologia:
Fegato: applicazioni dell’AI nella diagnosi e terapia dell’HCC, encefalopatia epatica e deep learning.
Nutrizione e stili di vita: dal ruolo preventivo dell’alimentazione alle app intelligenti per scelte nutrizionali più consapevoli.
Liste d’attesa e sostenibilità: riflessioni su appropriatezza prescrittiva, uso dei farmaci e impatto ambientale dell’AI.
Neurogastroenterologia: focus sui disturbi funzionali gastrointestinali e sulla dispepsia, tra nuovi approcci diagnostici e terapeutici.
Endoscopia digestiva: tra evoluzione tecnica e l’“intelligenza umana” del medico, con un dibattito su come l’AI possa diventare il “terzo occhio dell’endoscopista”.
Malattie del pancreas e vie biliari: l’ultima giornata sarà dedicata alla formazione e alle prospettive concrete dell’AI nell’endoscopia bilio-pancreatica.
Un evento di formazione e confronto
Il corso, accreditato ECM (8,4 crediti formativi), si rivolge a medici, infermieri e professionisti delle discipline afferenti alla gastroenterologia, offrendo anche momenti di confronto interattivo e gruppi di lavoro clinici.
Tra le iniziative collaterali, verranno assegnate le borse di studio AIGO-GIMBE “Omero Triossi”, a testimonianza dell’impegno verso la formazione e la crescita scientifica delle nuove generazioni.
Il valore della collaborazione
La partecipazione di AMICI ETS al Corso Nazionale AIGO 2025 rappresenta un ulteriore passo avanti nel dialogo tra clinici, ricercatori e pazienti, in un momento storico in cui l’intelligenza artificiale apre scenari di straordinaria opportunità, ma anche nuove responsabilità etiche.
L’obiettivo comune rimane quello di migliorare la qualità di vita delle persone con malattie croniche intestinali, garantendo cure sempre più personalizzate, sostenibili e centrate sulla persona.