Convegno Regionale Abruzzo-Molise sulle Malattie Infiammatorie Intestinali Immunomediate

19-09-2025

Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali insieme alla malattia celiaca e alle coliti microscopiche, rappresentano patologie croniche che hanno un forte impatto sulla qualità di vita dei pazienti. In Italia, oltre un milione di persone convive con queste malattie, che richiedono una gestione multidisciplinare e continuativa, ma che ancora oggi scontano ritardi diagnostici e percorsi di cura non sempre omogenei.

Obiettivi del Convegno

Il convegno si propone di:

  • analizzare le differenze e le specificità delle diverse forme di malattie intestinali immunomediate dal punto di vista epidemiologico, genetico, immunopatogenetico, clinico e terapeutico;

  • promuovere il confronto tra i professionisti delle diverse realtà locali di Abruzzo e Molise;

  • favorire l’adozione di strategie cliniche uniformi e il raggiungimento di standard di qualità condivisi nella gestione dei pazienti.

Temi affrontati

Nel corso delle cinque sessioni scientifiche, i relatori si confronteranno su argomenti di grande attualità:

  • il ruolo del microbioma e della sindrome metabolica nelle MICI;

  • l’utilità delle tecniche endoscopiche, ecografiche e radiologiche per la diagnosi e il monitoraggio;

  • le terapie convenzionali e le nuove frontiere terapeutiche: anticorpi monoclonali e piccole molecole;

  • l’impatto della nutrizione, delle diete specifiche e dei probiotici;

  • la gestione delle coliti microscopiche e delle complicanze correlate alle nuove terapie;

  • le manifestazioni extra-intestinali e gli aspetti psicologici, come ansia, depressione e disturbi del sonno, che spesso accompagnano queste malattie.

Un approccio multidisciplinare

Il programma vede la partecipazione di gastroenterologi, chirurghi, immunologi, radiologi, dermatologi, psicologi e nutrizionisti, a conferma della necessità di un approccio integrato. L’evento è inoltre accreditato ECM e prevede il riconoscimento di 6,3 crediti formativi per i professionisti sanitari.

La voce dei pazienti

AMICI ETS accoglie con favore iniziative come questa, che contribuiscono a creare un dialogo tra clinici e territorio, con l’obiettivo di migliorare la presa in carico delle persone con MICI e garantire equità di accesso alle cure. La condivisione di buone pratiche a livello regionale rappresenta infatti un passo fondamentale per ridurre le disuguaglianze e costruire percorsi di cura più vicini ai bisogni dei pazienti.

Scarica gli allegati