Diretta Streaming | Chirurgia e Stress: quando la tecnologia indossabile può migliorare l'approccio all'intervento

02-07-2025

Domani, 3 luglio 2025 alle ore 14:30, AMICI ETS trasmetterà in diretta streaming sui propri canali social un appuntamento da non perdere: ospite dell’incontro sarà il Prof. Antonino Spinelli, Direttore del reparto di Chirurgia Colorettale e Co-Direttore del Centro IBD di Humanitas Milano, nonché Presidente della European Society of Coloproctology (ESCP).

Durante la diretta si parlerà di un progetto innovativo, che mette insieme chirurgia, tecnologia e benessere psicologico: “Monitoraggio dei parametri fisiologici per valutare l’ansia preoperatoria in pazienti con Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (MICI)”, realizzato in collaborazione tra l’Istituto Clinico Humanitas, AMICI Italia e ComfTech s.r.l.

Un nuovo approccio al recupero postoperatorio

Nella popolazione affetta da MICI, si stima che circa l’80% dei pazienti con malattia di Crohn e il 35% di quelli con rettocolite ulcerosa debba affrontare un intervento chirurgico nel corso della vita.
Uno studio pubblicato dal team del Prof. Spinelli nel 2022 ha dimostrato che l’ansia preoperatoria può raddoppiare il rischio di complicanze post-intervento.

Da questa evidenza nasce il progetto PeRseo, che si propone di misurare l’ansia preoperatoria in modo oggettivo, monitorando i parametri fisiologici dei pazienti nei giorni precedenti l’intervento:

  • elettrocardiogramma

  • frequenza cardiaca e respiratoria

  • posizione durante il sonno

Questi dati vengono raccolti grazie al dispositivo indossabile Howdy Senior®, sviluppato da ComfTech, composto da una componente tessile e una elettronica, connesso via app allo smartphone del paziente. Il sistema consente di calcolare indici come il Heart Rate Variability (HRV) e l’indice di fatica, utili per valutare lo stato psicofisico generale.

Verso una chirurgia più consapevole e personalizzata

Se verrà confermata l’associazione tra parametri fisiologici, ansia percepita e complicanze postoperatorie, sarà possibile intervenire preventivamente attraverso supporti psicologici mirati, migliorando la qualità e la sicurezza dell’intervento chirurgico.

Il Prof. Spinelli ci guiderà nella comprensione di questi dati e delle potenzialità cliniche e umane di questo approccio, che segna un passo avanti nel mettere davvero il paziente al centro del percorso di cura.

Non perdere la diretta!

Giovedì 3 luglio 2025
Ore 14:30
In diretta sui canali social di AMICI ETS (Facebook, Instagram, YouTube, LinkedIn e X)

Un’occasione unica per conoscere da vicino un progetto che guarda al futuro della chirurgia nelle MICI.
Ti aspettiamo online!