Gastro-ReumaMO 2025: sinergie multidisciplinari per una medicina integrata

07-11-2025

Modena, 7 novembre 2025 – Casa di Fausta 2, Strada Corletto Sud 382

Un dialogo sempre più stretto tra gastroenterologi e reumatologi, con l’obiettivo di costruire percorsi di cura integrati per i pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali e articolari. È questo il cuore di Gastro-ReumaMO 2025, evento scientifico patrocinato dalle principali istituzioni sanitarie modenesi e promosso da un team di esperti guidato da Angela Bertani e Gilda Sandri, che si terrà il 7 novembre 2025 a Modena.

Un approccio condiviso alle malattie croniche

Le malattie infiammatorie croniche intestinali e le spondiloartriti, rappresentano condizioni complesse che richiedono una gestione multidisciplinare. L’obiettivo del congresso è favorire la collaborazione tra specialisti, infermieri e medici di medicina generale, valorizzando l’integrazione tra assistenza ospedaliera e territoriale, in linea con il tema dell’integrazione per una medicina realmente centrata sul paziente.

Come sottolineato nel razionale dell’evento, “l’interprofessionalità e la multidisciplinarietà sono la chiave di volta per la gestione e il monitoraggio di queste patologie, alla luce del panorama farmacologico in continua evoluzione”.

Un programma ricco e dinamico

La giornata si aprirà con i saluti istituzionali di Luca Baldino (Direzione Generale AOU Modena), Mattia Altini (Direzione Generale AUSL Modena) e Francesca Maletti (Vicesindaca di Modena).
Seguiranno cinque sessioni scientifiche, con relazioni e tavole rotonde che metteranno in dialogo specialisti di diverse aree:

  • Sessione 1 – L’imaging… tanta roba
    Approfondimenti su risonanza magnetica, ecografia e imaging integrato nelle MICI e nelle spondiloartriti.

  • Sessione 2 – Terapie in tandem
    Focus sui nuovi farmaci biologici e small molecules (anti-TNF, anti-IL23, anti-JAK) e sulle strategie terapeutiche coordinate tra gastroenterologi e reumatologi.

  • Lettura magistrale: Exit strategy: come e quando, a cura di M.M. Luchetti Gentiloni e A. Variola.

  • Sessione 3 – Vengo anch’io
    Dedicata al tema dell’appropriatezza nelle visite specialistiche e nella presa in carico integrata, con un confronto aperto tra istituzioni, professionisti e associazioni di pazienti.
    Tra i relatori anche Salvatore Leone, Direttore Generale di AMICI ETS, che porterà la voce dei pazienti sottolineando l’importanza di una gestione condivisa e tempestiva delle MICI.

  • Sessione 4 – Evoluzione del ruolo infermieristico
    Riflessione sull’infermiere come figura cardine nella gestione delle malattie croniche complesse, con interventi dedicati alla collaborazione tra reparti e servizi territoriali.

  • Sessione 5 – Tavola rotonda: Un nuovo welfare, il welfare culturale
    Un momento di dialogo aperto su come cultura, salute e comunità possano interagire per creare un nuovo modello di benessere. L’incontro sarà arricchito dal videoracconto “Tracce di Frida, il corpo resiliente”.

Un impegno condiviso

L’evento, accreditato ECM (8 crediti formativi), vedrà la partecipazione di 80 professionisti tra medici, infermieri e terapisti occupazionali, con un ampio coinvolgimento di specialisti provenienti da Modena, Bologna, Ferrara, Parma, Reggio Emilia e altre città italiane.

Con Gastro-ReumaMO 2025, Modena si conferma un punto di riferimento per la formazione e la ricerca clinica nelle malattie croniche infiammatorie, promuovendo una medicina integrata, multidisciplinare e centrata sul paziente, valori pienamente condivisi da AMICI Italia.

Scarica gli allegati