Firenze, sabato 8 novembre 2025 – Educatorio Il Fuligno, via Faenza 48
Una giornata di dialogo, conoscenza e condivisione tra medici e pazienti: questo lo spirito dell’incontro “Per contare contiamoci”, in programma sabato 8 novembre 2025 a Firenze, con il patrocinio di IG-IBD e AIGO e la collaborazione di AMICI Toscana.
Un’occasione per fare rete
L’evento si aprirà alle 8:30 con i saluti delle Autorità e dei rappresentanti delle associazioni e delle società scientifiche, tra cui Alessandro Sodi, Dott. Marco Rossi, Prof. Massimo Bellini e Dott. Francesco Costa.
Seguirà la presentazione del Centro di Riferimento Regionale MICI dell’AOU Careggi, introdotta dal Prof. Andrea Galli e presentata dal Dott. Siro Bagnoli, a conferma dell’impegno della Toscana nel garantire un’assistenza sempre più coordinata e di qualità per i pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali.
Le MICI in Toscana: le realtà territoriali
Dalle 9:00 alle 10:15, spazio alle presentazioni delle strutture ospedaliere e territoriali che si occupano di MICI in tutta la regione.
Saranno rappresentate le aree delle USL Nord-Ovest (Lucca, Livorno, Viareggio, Massa, Pontedera), USL Centro (Empoli, Firenze, Bagno a Ripoli, Borgo San Lorenzo, Pistoia, Pescia, Prato), USL Sud Est (Arezzo, Grosseto, Montepulciano), oltre agli AOU di Pisa e Siena.
Un’occasione preziosa per mappare le eccellenze e le specificità di ogni territorio, favorendo sinergie e collaborazione tra centri e associazioni.
Dialogo diretto medico-paziente
La mattinata proseguirà con una sessione dedicata al confronto tra specialisti e pazienti, moderata da Alessandro Sodi e Dott.ssa Giulia Dal Piaz, su temi di grande rilevanza per la vita quotidiana con le MICI:
Nutrizione nelle MICI – con il Dott. Stefano Gozzi e la testimonianza di un paziente;
Il paziente chirurgico e la gestione della stomia – con Dott. Siro Bagnoli, Dott.ssa Carmela Di Martino, Stefania Correani e un paziente;
Counseling preconcezionale e gravidanza – con Dott.ssa Gloria Mumolo, Dott. Lorenzo Bertani e la voce di una paziente.
Domande aperte e riflessioni finali
Dalle 11:15 alle 12:15 è prevista una discussione plenaria per approfondire i temi emersi e rispondere alle domande dei partecipanti, guidata da Alessandro Sodi, Dott. Marco Rossi e Dott. Francesco Costa.
Seguirà la proiezione del video “Invisible body disabilities”, dedicato alla consapevolezza delle disabilità invisibili, e la chiusura dei lavori con i saluti della Dott.ssa Francesca De Nigris.
Un impegno condiviso
L’incontro di Firenze rappresenta un nuovo passo nel percorso di collaborazione tra AMICI ETS, le strutture sanitarie toscane e le società scientifiche, con l’obiettivo comune di migliorare l’assistenza, la conoscenza e la qualità di vita delle persone che convivono con malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI).
Segui la diretta