Il progetto InfoBio – Informazione Consapevole sui Farmaci Biologici, promosso da AMICI ETS con il patrocinio di IG-IBD, continua a offrire risposte chiare e affidabili ai dubbi più comuni dei pazienti con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, grazie al contributo dei principali esperti italiani.
In questo nuovo episodio, la Dott.ssa Angela Variola, Responsabile della UOS Centro Malattie Rettointestinali dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (VR), risponde a una domanda sempre più frequente con l’arrivo di nuove terapie:
I nuovi farmaci orali (small molecules) sono sicuri ed efficaci quanto i biologici iniettivi?
Nel video, la Dott.ssa Variola spiega che:
le small molecules rappresentano una nuova classe di terapie orali per il trattamento delle MICI, progettate per agire in modo selettivo su specifici meccanismi dell’infiammazione;
gli studi clinici hanno dimostrato che, in molti casi, questi farmaci sono altrettanto efficaci dei biologici nel ridurre i sintomi e indurre la remissione,
dal punto di vista della sicurezza, i profili sono diversi ma paragonabili: le small molecules non sono superiori né inferiori ai biologici, ma richiedono un monitoraggio specifico (ad esempio, per possibili effetti su colesterolo o rischio infettivo);
la scelta della terapia dipende sempre dalle caratteristiche cliniche del paziente, dalla gravità della malattia e dalle preferenze individuali (come la modalità di assunzione).
Il messaggio chiave è che i nuovi farmaci orali ampliano le possibilità terapeutiche, offrendo soluzioni efficaci e sicure, ma la decisione su quale terapia intraprendere deve sempre essere condivisa con il gastroenterologo.
Guarda il video con la Dott.ssa Angela Variola