Il trattamento chirurgico della Malattia di Crohn: a che punto siamo?

19-10-2025

Un pomeriggio di approfondimento e confronto sulla Malattia di Crohn

L’incontro, promosso in collaborazione con l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, è dedicato a studenti, medici, psicologi e pazienti interessati a conoscere i più recenti progressi nel trattamento della Malattia di Crohn.
Attraverso lezioni magistrali, sessioni cliniche e momenti di discussione, verranno analizzati i cambiamenti terapeutici degli ultimi trent’anni, le nuove prospettive farmacologiche, gli approcci chirurgici più innovativi e l’importanza del supporto psicologico nel percorso di cura.

Programma

Ore 14:00 – 14:20 | Lectio Magistralis

Evoluzione del trattamento della Malattia di Crohn dagli anni ’90 ad oggi
Prof. Francesco Selvaggi – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Ore 14:30 – 15:30 | Sessione Crohn Ileocecale – Nuove Evidenze

  • Nuovi farmaci all’orizzonte: cosa aspettarsi dalla ricerca
    Prof.ssa Antonietta Gerarda Gravina – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

  • Chirurgia: ultima spiaggia?
    Dott. Lucio Selvaggi – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

  • Ottimizzare il paziente chirurgico: cosa fare prima, durante e dopo l’intervento
    Dott. Giacomo Fuschillo – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

  • Quale anastomosi dopo resezione ileocecale? Risultati preliminari dello studio HAND2END
    Dott. Francesco Maria Romano – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Ore 15:40 – 16:30 | Sessione Psicologica e Qualità della Vita

  • In equilibrio: il supporto psicologico come parte della cura
    Dott.ssa Candida Parlato – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

  • Il mio caso più complesso. Quando la malattia diventa aggressiva

    • Caso n.1: Dott.ssa Lidia Oddis

    • Caso n.2: Dott. Daniele Massaro

  • Discussione e domande dal pubblico

Evento aperto al pubblico

La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti.
L’iniziativa è valida come Attività Didattica Elettiva (ADE) per gli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia.

Partecipa all’evento e scopri le ultime novità sulla Malattia di Crohn!

Scarica gli allegati