In caso di diagnosi di cancro è necessario sospendere la terapia biologica o le small molecules?

24-09-2025

Con il progetto InfoBio – Informazione Consapevole sui Farmaci Biologici, promosso da AMICI ETS con il patrocinio di IG-IBD, vogliamo aiutare i pazienti con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) a orientarsi meglio tra dubbi e decisioni terapeutiche complesse.

In questo nuovo episodio, il Prof. Vito Annese, Professore Associato all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e Direttore della Gastroenterologia presso l’IRCCS Policlinico San Donato, risponde a una domanda delicata e importante:
Se ricevo una diagnosi di cancro, devo sospendere la terapia biologica o le small molecules?

Nel video, il Prof. Annese spiega che:

  • la gestione varia a seconda del tipo di tumore, della sua estensione e delle terapie oncologiche previste,

  • in alcuni casi può essere necessario interrompere temporaneamente i biologici o le small molecules, mentre in altri è possibile proseguire il trattamento in sicurezza,

  • la decisione va sempre presa in modo multidisciplinare, coinvolgendo gastroenterologo, oncologo e altri specialisti,

  • l’obiettivo è bilanciare due priorità: curare efficacemente il tumore e, allo stesso tempo, tenere sotto controllo la MICI, evitando riacutizzazioni che potrebbero complicare il percorso oncologico,

  • ogni situazione è diversa: non esistono regole valide per tutti, ma serve un approccio personalizzato e condiviso.

Il messaggio centrale è chiaro: una diagnosi di cancro non significa automaticamente sospendere la terapia, ma richiede un’attenta valutazione caso per caso.

Guarda il video con il Prof. Vito Annese

E ricorda: iscrivendoti al canale YouTube AMICI ETS riceverai una notifica ogni volta che pubblicheremo un nuovo contenuto della serie InfoBio >>> [clicca qui] per iscriversi al canale gratuitamente

Quando le decisioni sono difficili, la collaborazione tra paziente e specialisti fa la differenza.