La dieta gioca un ruolo determinante nella qualità di vita dei pazienti affetti da Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI). La Food Literacy (FL), ovvero l'alfabetizzazione alimentare, intesa come l’insieme delle conoscenze, competenze e motivazioni necessarie per effettuare scelte alimentari adeguate, rappresenta un fattore chiave nel favorire comportamenti salutari e nel ridurre il rischio di peggioramento clinico.
Nel 2021 è stata condotta da AMICI Italia la prima survey italiana che ha evidenziato un livello inadeguato di FL nel 69,78% dei pazienti partecipanti. Tale condizione si associava a peggiori condizioni di salute percepite e a maggiori limitazioni nelle attività quotidiane, oltre che a variabili socio-demografiche come età, genere ed istruzione.
Alla luce di questi risultati, negli ultimi anni AMICI Italia ha promosso diverse iniziative di educazione alimentare rivolte ai pazienti con MICI, con l’obiettivo di incrementare la consapevolezza nutrizionale e migliorare la gestione della malattia attraverso scelte dietetiche più adeguate.
È pertanto necessario verificare se, a distanza di 4 anni, il livello di FL nei pazienti MICI italiani abbia mostrato un miglioramento.
Obiettivo principale di questa indagine è valutare, a distanza di 4 anni dalla prima survey, il livello di Food Literacy nei pazienti con MICI appartenenti all’associazione A.M.I.C.I.
Obiettivi secondari:
Analizzare i cambiamenti nel livello di FL rispetto alla prima survey del 2021
Valutare l’impatto delle iniziative di educazione alimentare promosse negli ultimi 4 anni.
Esplorare le associazioni tra FL e variabili cliniche, socio-demografiche e di qualità della vita.
Identificare sottogruppi di pazienti maggiormente vulnerabili che potrebbero beneficiare di interventi mirati.
Per partecipare >>> [Clicca Qui]