La chirurgia nella Malattia di Crohn a localizzazione ileocecale: cosa c'è di nuovo?

20-06-2025

Quando i farmaci non sono più sufficienti, la chirurgia può rappresentare una tappa importante, e spesso necessaria, nel percorso terapeutico delle persone con Malattia di Crohn a localizzazione ileocecale. Per questo AMICI ETS promuove e sostiene iniziative che aiutino pazienti e caregiver a informarsi, comprendere e affrontare con consapevolezza le opzioni chirurgiche oggi disponibili.

Sabato 5 luglio 2025, dalle ore 10:00 alle 13:00, si terrà a Milano, presso l’Aula San Raffaele dell’IRCCS Ospedale San Raffaele (Via Olgettina, 60 – Settore B, piano terra), l’incontro dal titolo:
“La chirurgia nella Malattia di Crohn a localizzazione ileocecale: cosa c’è di nuovo?”

Un’occasione unica per incontrare gastroenterologi, chirurghi, psicologi e ricercatori che illustreranno i più recenti sviluppi clinici e scientifici, i criteri per scegliere il momento giusto per l’intervento, i benefici della diagnosi precoce e l'importanza dell'approccio multidisciplinare. Non mancheranno momenti di confronto diretto con i professionisti e le testimonianze di chi ha affrontato questo percorso.

Programma

Ore 10:00Quando i farmaci non bastano: capire quando è il momento di operarsi
Dott. Roberto Gabbiadini, Gastroenterologo, Humanitas Research Hospital

Ore 10:15Dalla diagnosi alla decisione: un percorso verso la chirurgia. Informati e pronti ad affrontare l’intervento
Dott. Leandro Siragusa, Chirurgo, Humanitas Research Hospital

Ore 10:30Evoluzione della chirurgia per la Malattia di Crohn nell’ultimo ventennio
Dott. Leandro Siragusa, Chirurgo, Humanitas Research Hospital

Ore 10:45L’importanza della diagnosi precoce sul decorso della malattia
Dott. Ferdinando D’Amico, Gastroenterologo, IRCCS Ospedale San Raffaele

Ore 11:00In che modo le differenti tipologie di anastomosi possono influire sulla comparsa della recidiva endoscopica: studi in corso e protocolli
Prof. Andrea Vignali, Chirurgo, IRCCS Ospedale San Raffaele

Ore 11:30Cosa aspettarsi dopo l’intervento chirurgico
Dott.ssa Annalisa Maroli, Clinical Research Coordinator, Humanitas Research Hospital
Dott.ssa Leire Larrañaga, Clinical Research Coordinator, IRCCS Ospedale San Raffaele

Ore 11:45Non sei solo: il ruolo dello psicologo
Dott.ssa Martina Giampaolo, Psicologa, ATS Città Metropolitana di Milano e Università Cattolica del Sacro Cuore

Ore 12:00Discussione e domande dal pubblico

  • Parla con il chirurgo: spazio Q&A

  • Voci di chi ci è passato: testimonianze di pazienti operati

L'ingresso è gratuito e aperto a pazienti, familiari e operatori sanitari.

AMICI ETS ringrazia tutti i professionisti coinvolti e le strutture sanitarie che rendono possibile questo momento di incontro e approfondimento. Insieme, per un’informazione più consapevole e un supporto concreto alle persone con MICI.

Scarica gli allegati