Le MICI al centro del Corso Regionale IG-IBD Emilia-Romagna: un approccio integrato tra terapie, sostenibilità e qualità di vita

24-10-2025

L’iniziativa riunirà gastroenterologi, chirurghi, infermieri e rappresentanti dei pazienti per discutere insieme le più recenti innovazioni terapeutiche, le prospettive future e le sfide organizzative legate alla presa in carico delle persone con Crohn e colite ulcerosa.

A coordinare i lavori sarà la Dott.ssa Angela Bertani (AOU Policlinico di Modena), responsabile scientifica e rappresentante regionale IG-IBD, affiancata da un team di specialisti provenienti dai principali centri dell’Emilia-Romagna.

Dalle terapie convenzionali alle nuove frontiere

La giornata si aprirà con una sessione dedicata alle terapie convenzionali, approfondendo il ruolo cardine della mesalazina nel trattamento della colite ulcerosa e le strategie per un uso più sicuro ed efficace dei corticosteroidi.
Seguiranno sessioni su terapie avanzate e biological sequencing, che aiuteranno a delineare il panorama sempre più complesso della gestione farmacologica delle MICI. Particolare attenzione sarà riservata ai modulatori S1P, una delle più promettenti novità terapeutiche.

Un tema centrale sarà anche quello dell’aderenza terapeutica, cruciale per garantire l’efficacia dei trattamenti e il benessere a lungo termine delle persone con MICI.

Il punto di vista dei pazienti e la sostenibilità delle cure

Durante la sessione dedicata alla sostenibilità dell’assistenza, Salvatore Leone, Direttore Generale di AMICI ETS, porterà il punto di vista dei pazienti, sottolineando l’importanza di un approccio integrato tra specialisti, istituzioni e associazioni per migliorare la qualità e l’equità delle cure.

Saranno inoltre approfonditi gli aspetti legali e previdenziali legati alle disabilità correlate alle MICI, seguiti da una tavola rotonda su gestione, costi e distribuzione dei farmaci in Emilia-Romagna.

Alimentazione, chirurgia e approccio multidisciplinare

Nel pomeriggio, il focus si sposterà sull’alimentazione e sul ruolo della dieta come parte integrante del trattamento delle MICI.
Verranno discussi gli effetti della nutrizione enterale e parenterale, nonché il possibile impiego della nutrizione enterale esclusiva come trattamento di prima linea nel Morbo di Crohn pediatrico.
Spazio anche alla prospettiva chirurgica, con un confronto su quando “basta la terapia” e quando è necessario intervenire.

Un’occasione di formazione e confronto

Il corso si concluderà con una sessione di sintesi e discussione plenaria, momento di confronto tra clinici e pazienti sulle evidenze emerse e sui temi chiave del futuro della cura delle MICI.

L’evento, accreditato ECM e organizzato da Health Meetings Group srl, rappresenterà un’importante occasione per promuovere una medicina sempre più umana, innovativa e sostenibile, fondata sulla collaborazione tra la comunità scientifica e le associazioni dei pazienti.

Scarica gli allegati