MICI: un percorso condiviso dall’età pediatrica all’età adulta – Incontro al Policlinico di Milano

30-09-2025

La giornata, dal titolo “MICI: un percorso condiviso dall’età pediatrica all’età adulta”, vedrà la partecipazione di professionisti, pazienti e caregiver per affrontare in maniera integrata i diversi aspetti della gestione della malattia, dalla diagnosi in età pediatrica fino alla presa in carico dell’adulto.

Dopo i saluti istituzionali del Direttore Generale del Policlinico di Milano, Matteo Stocco, del Presidente della Fondazione Policlinico, Marco Giachetti, e di Salvatore Leone, Direttore Generale di AMICI Italia, si entrerà nel vivo con sessioni dedicate a:

  • L’organizzazione del nuovo Policlinico di Milano e la presentazione delle équipe mediche e chirurgiche dedicate alle MICI.

  • Approccio multidisciplinare tra età pediatrica e adulta: crescita, sviluppo, gestione clinica, terapie e percorso chirurgico.

  • Aspetti psicologici nell’adulto e nel bambino, con focus sulla qualità della vita di pazienti e famiglie.

  • Ruolo degli infermieri specializzati, inclusa la gestione della stomia, la riabilitazione e la cura del pavimento pelvico.

  • Nutrizione e stile di vita, con un tandem talk pediatrico-adulto su alimentazione personalizzata nelle diverse fasi della malattia.

  • Novità terapeutiche per pazienti pediatrici e adulti, a cura della Prof.ssa Marina Aloi e del Prof. Flavio Caprioli.

La mattinata si concluderà con una tavola rotonda di domande e risposte con i pazienti, un momento di confronto aperto per condividere esperienze e raccogliere testimonianze di pazienti e caregiver.

A moderare l’incontro saranno il Prof. Maurizio Vecchi, la Prof.ssa Marina Aloi e il Prof. Luigi Boni.

Policlinico di Milano – Aula Granelli, piano terra, via Francesco Sforza 35
Dalle ore 9:00 alle 13:40

L’evento rappresenta un’occasione unica per costruire insieme un percorso sempre più condiviso tra specialisti, pazienti e famiglie, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita e l’assistenza delle persone con MICI.

Scarica gli allegati