Treviso, 14–15 novembre 2025 – Centro Studi Achille e Linda Lorenzon
Si terrà a Treviso, il 14 e 15 novembre 2025, presso il Centro Studi Achille e Linda Lorenzon, il convegno “Nuovi orizzonti nelle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: dal paziente pediatrico all’adulto”, un importante appuntamento scientifico che vedrà riuniti gastroenterologi, pediatri, chirurghi, dietisti, radiologi e psicologi per affrontare le più recenti innovazioni nella gestione delle MICI e il delicato percorso di transizione dall’età pediatrica a quella adulta.
Organizzato con il patrocinio dell’Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana e il contributo non condizionato di partner istituzionali e scientifici, l’evento rappresenterà un’occasione di confronto e formazione accreditata ECM (10 crediti formativi) per diverse discipline mediche, tra cui gastroenterologia, pediatria, chirurgia, medicina interna e infermieristica.
Nuovi farmaci e strategie terapeutiche
La prima giornata, aperta da Carla Felice e Stefano Martelossi, sarà dedicata alle più recenti innovazioni farmacologiche. Si parlerà delle novità legate a guselkumab e etrasimod, dei dati aggiornati sugli anti-JAK e anti-IL23, e delle migliori strategie di posizionamento delle terapie avanzate nell’adulto e nel bambino.
La giornata sarà arricchita da una lectio magistralis di Charlie Lees (Università di Edimburgo), che offrirà una panoramica sull’evoluzione del management dell’IBD e sulle sfide ancora aperte.
Ottimizzazione terapeutica, biobetters e gestione della pouch
Nel pomeriggio si approfondiranno le strategie di ottimizzazione della mesalazina, le prospettive offerte dai biobetters in ambito pediatrico e il trattamento medico e chirurgico della pouchite, con interventi congiunti di specialisti dell’adulto e del bambino.
Diagnosi, approccio multidisciplinare e transizione
La giornata di sabato 15 novembre sarà dedicata al valore della multidisciplinarietà nella gestione delle MICI. Dopo la lettura di Francesco Cinetto sulle enteropatie nelle immunodeficienze, seguiranno sessioni dedicate al ruolo dell’istologia, al confronto tra metodiche radiologiche e alle applicazioni cliniche più recenti.
Ampio spazio verrà riservato alla terapia dietetica, con relazioni di Paolo Lionetti e Brigida Barberio, e al tema della transizione dall’età pediatrica a quella adulta, con approfondimenti sugli aspetti psicologici, sulla sessualità e sui disturbi del comportamento alimentare in adolescenti con MICI.
Un evento di dialogo e collaborazione
Il convegno si concluderà con una tavola rotonda che riunirà tutti i relatori, favorendo un dialogo costruttivo tra specialisti, ricercatori e rappresentanti delle associazioni di pazienti.
AMICI ETS accoglie con favore iniziative come questa, che valorizzano il confronto multidisciplinare e promuovono una visione globale del percorso di cura delle persone con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, dalla diagnosi precoce alla gestione a lungo termine e alla qualità di vita.