Con il progetto InfoBio – Informazione Consapevole sui Farmaci Biologici, promosso da AMICI ETS con il patrocinio di IG-IBD, continuiamo a dare risposte semplici e chiare alle domande più frequenti dei pazienti con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI).
In questo nuovo episodio, la Prof.ssa Fabiana Castiglione, Direttore della UOSD Terapie avanzate delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali dell’AOU Federico II di Napoli, illustra quali esami e controlli sono necessari sia prima di iniziare una terapia con farmaci biologici o small molecules, sia durante il trattamento per monitorarne efficacia e sicurezza.
La Prof.ssa Castiglione spiega che:
Prima di iniziare la terapia sono necessari alcuni esami di screening, tra cui:
test per escludere infezioni latenti (come tubercolosi o epatite B e C),
esami del sangue per valutare funzionalità renale ed epatica,
eventuali vaccinazioni raccomandate,
valutazione complessiva delle altre terapie in corso.
Durante il trattamento, invece, sono previsti controlli periodici per:
monitorare la risposta clinica e sintomatologica,
eseguire esami ematochimici di routine (emocromo, funzionalità epatica e renale, indici infiammatori),
valutare la sicurezza a lungo termine,
in alcuni casi, misurare i livelli del farmaco e la presenza di anticorpi anti-farmaco.
Questi controlli servono non solo a garantire che la terapia sia efficace, ma anche a prevenire possibili complicanze e mantenere un buon livello di sicurezza per il paziente.
Guarda il video con la Prof.ssa Fabiana Castiglione