Sorrento ospita il 7° Congresso Internazionale sulle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali Pediatriche: AMICI ETS tra i protagonisti

24-10-2025

L’evento si terrà presso l’Hilton Sorrento Palace e riunirà i più autorevoli esperti internazionali di gastroenterologia pediatrica, ricercatori, infermieri, dietisti e rappresentanti dei pazienti.

Un congresso di respiro globale

Il congresso, presieduto da Richard Russell (Regno Unito) e Annamaria Staiano (Italia) con la direzione scientifica di Erasmo Miele (Napoli), offrirà quattro giornate di confronto ad altissimo livello scientifico.
Tra i temi centrali:

  • nuove frontiere della nutrizione e del microbiota;

  • innovazioni diagnostiche basate sull’intelligenza artificiale;

  • nuove molecole e biologici per la cura delle IBD pediatriche;

  • transizione dei giovani pazienti dall’età pediatrica a quella adulta;

  • esperienze cliniche multidisciplinari e gestione delle complicanze extra-intestinali.

Ampio spazio sarà dedicato anche alla ricerca traslazionale, alla genetica e all’epigenetica, con sessioni su “omics”, prevenzione e modelli predittivi di risposta terapeutica.
Come da tradizione, il congresso ospiterà tre corsi post-laurea accreditati ECM dedicati a:

  • IBD Basic Science Course

  • PIBD for Industry

  • The Essential of IBD Diagnosis and Management

La voce dei pazienti al centro

Per la prima volta nella storia del simposio, il programma prevede una sessione dedicata alle associazioni dei pazienti:

“PIBD meets family associations – The patient’s perspective in pediatric IBD: from transition to engagement”,
che si terrà sabato 25 ottobre e vedrà l’intervento di Salvo Leone, Direttore Generale di AMICI ETS, portando la voce delle famiglie e dei giovani pazienti italiani all’interno del più prestigioso contesto scientifico internazionale del settore.

Il suo contributo sarà dedicato al tema della transizione e del coinvolgimento attivo del paziente, sottolineando il ruolo fondamentale dell’educazione, dell’ascolto e della collaborazione tra medici, infermieri, psicologi e associazioni.

Un riconoscimento per l’Italia

Ospitare a Sorrento il congresso mondiale rappresenta un riconoscimento per la scuola italiana di gastroenterologia pediatrica, tra le più avanzate in Europa.
Tra i relatori figurano infatti numerosi specialisti italiani di primo piano, tra cui Marina Aloi, Paolo Lionetti, Caterina Strisciuglio, Erasmo Miele, Massimo Martinelli, Fabiana Castiglione, Claudio Romano e Gaetano Luglio.

Un’occasione per condividere conoscenza e umanità

Accanto al rigore scientifico, il congresso celebrerà anche l’importanza della collaborazione tra discipline e prospettive, in un contesto unico come quello della Costiera Sorrentina, che accoglierà i partecipanti provenienti da tutto il mondo.

Come ricorda l’introduzione ufficiale del programma:

“Questo incontro internazionale offrirà un’opportunità straordinaria per concentrarsi sulle nuove intuizioni, sui temi più controversi e sulle future direzioni della gestione delle IBD pediatriche, unendo ricerca, clinica e partecipazione umana.”

Info

📍 Hilton Sorrento Palace – 22-25 ottobre 2025
🌐 www.pibd2025sorrento.com
🎓 Congresso accreditato ECM e EACCME
🤝 Sessione speciale: PIBD meets family associations – intervento di Salvo Leone (AMICI ETS)

Scarica gli allegati