Gruppi di Supporto Psicologico AMICI Onlus - Gruppo Genitori

AMICI Onlus, in collaborazione con il team di psicologi esperti in MICI che collaborano con l’Associazione (Claudia Canaletti, Andrea Dessì, Maria Galanti, Eleonora Geccherle, Alessandra Tongiorgi), propone a tutti i soci in regola con la quota associativa, di partecipare ad un percorso di crescita personale e di supporto psicologico che avverrà in gruppo (via web) per affrontare i diversi aspetti della malattia e della vita.

Ogni incontro di gruppo avrà la durata di un'ora e mezza, il numero massimo di partecipanti sarà di 8 persone e ogni gruppo sarà condotto dallo stesso professionista.

2° Gruppo GENITORIALITA’ ALLA PROVA - Alessandra Tongiorgi
Essere genitore è sempre molto difficile, ma esserlo di un bambino con problematiche di salute lo è ancora di più. Ci si sente spesso soli perché si vive una situazione non comune e le occasioni di confronto con chi ha una vita simile sono poche. Allo stesso tempo è importante che i bambini con MICI vivano una vita il più normale possibile e che le preoccupazioni dei genitori non siano di ostacolo. Di tutto questo vogliamo parlare insieme.
 
Saranno affrontati diversi temi tra cui:

  • Emozioni del genitore
  • Come parlare a mio figlio della sua malattia
  • Malattia e vita familiare
  • Come gestire le limitazioni della malattia
  • Come gestire l’alimentazione del bambino
  • Progressiva autonomia nella vita e nella malattia
  • Quale futuro per mio figlio? Paure e speranze

 
Calendario date degli incontri che si svolgeranno dalle ore 18.30

  • 1° incontro 22/03/2022
  • 2° incontro 29/03/2022
  • 3° incontro 05/04/2022
  • 4° incontro 12/04/2022


Per partecipare, [CLICCA QUI] e compila il questionario: questo passaggio è necessario per permettere agli psicologi di offrire un servizio migliore ai partecipanti.

Compilato il questionario sarai contattato/a per la conferma di partecipazione al gruppo da te scelto.

Ricorda, è necessario impegnarsi a partecipare all'intero percorso per favorire il senso di appartenenza e condivisione al gruppo.

La partecipazione è riservata ai soci in regola con la quota associativa