La Colite Ulcerosa

Cause e sintomi della Colite Ulcerosa

La Colite Ulcerosa (CU) è una Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (MICI) che coinvolge selettivamente la mucosa dell’intestino crasso (colon).

La Colite Ulcerosa colpisce primariamente la mucosa del retto e può estendersi in una parte o in tutto il colon in modo continuo.
È una malattia caratterizzata da un’infiammazione cronica che causa lesioni ulcerose, il suo andamento è caratterizzato dall’alternarsi di episodi acuti seguiti da periodi di remissione clinica.

Si tratta di una patologia immunomediata la cui natura è sconosciuta ma potrebbe essere influenzata da svariati fattori: genetici, ambientali, infettivi.

1

Classificazione

La Colite Ulcerosa è classificata a seconda della gravità delle lesioni della mucosa (lieve, moderata e grave) e dell'estensione (proctite, colite sinistra, pancolite).
Le persone che sviluppano la Colite Ulcerosa in età più giovane hanno più probabilità di avere sintomi più gravi.

2

Frequenza della malattia

La frequenza della CU varia da una nazione all'altra; il massimo tasso di incidenza si riscontra nei paesi industrializzati.
Si può calcolare che in Italia ci siano tra i 60 e i 100.000 casi di CU, con una distribuzione sostanzialmente equilibrata tra i sessi. La malattia può insorgere a tutte le età ma di solito si manifesta nel giovane adulto.

In Italia il numero di nuovi casi all’anno è compreso tra 6 e 8 su 100.000 abitanti.

3

Stress

Anche se lo stress non può causare direttamente una Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale, può però peggiorare i segni ed i sintomi e può innescare le riacutizzazioni della malattia.

Alcuni suggerimenti per aiutare a controllare lo stress:

  • Esercizio fisico: anche una lieve attività fisica può aiutare a ridurre lo stress, alleviare la depressione e normalizzare la funzione intestinale. Parlare con il proprio medico per programmare un piano di esercizio adatto alla propria persona.

  • Tecniche di rilassamento: aiutano a ridurre la tensione accumulata nel corpo e a svuotare la mente dalle preoccupazioni. Ne esistono diverse con una buona efficacia (Training Autogeno; Bio-feedback; Yoga).

  • Mindfulness: è un percorso complesso che necessita di un corso della durata di diverse settimane, pensato per la riduzione dello stress, necessita della disponibilità a dedicare giornalmente tempo alla meditazione. È sicuramente efficace.

  • Esercizi di respirazione: spesso si apprendono insieme alle tecniche di rilassamento, ma possono anche essere esercitati utilizzando libri, CD o DVD.

  • Nel caso in cui lo stress superi un livello che è possibile gestire con le tecniche elencate e si trasformi in vera e propria ansia è necessario consultare lo specialista psicologo.

4

Stile di vita

A volte ci si può sentire impotenti di fronte alla Colite Ulcerosa.
Ma modifiche della dieta e dello stile di vita possono aiutare a controllare i sintomi e allungare il tempo tra le riacutizzazioni.
Non ci sono prove scientifiche dirette sul fatto che quello che si mangia in realtà provochi una malattia infiammatoria intestinale, ma alcuni cibi e bevande possono aggravare i segni ed i sintomi, soprattutto durante la riacutizzazione della malattia.
Può essere utile tenere un diario alimentare per tenere traccia di quello che si sta mangiando, e di come ci si sente. Se si ha la percezione che alcuni alimenti possono peggiorare i sintomi è bene consultare lo specialista per definire l’entità della associazione alimento-sintomi e l’opportunità o meno di eliminare l’alimento sospetto, anche solo temporaneamente, dalla dieta. L’eliminazione “fai da te” degli alimenti dalla propria alimentazione è sconsigliata poiché può portare ad una ingiustificata restrizione alimentare con conseguente dieta non equilibrata e rischio di malnutrizione.

Vuoi conoscere maggiori informazioni relative alla Colite Ulcerosa?
Scarica l'approfondimento.

In cos'altro possiamo aiutarti ?